Inseguire i tassi o i propri obiettivi di vita?

“Quanto renderanno i miei risparmi? qual è il tasso?

Queste sono le prime domande che spesso si pongono al consulente finanziario una volta seduti alla sua scrivania.

Non mi stancherò mai di sottolineare che nel mondo degli investimenti, indipendentemente dagli importi e dagli strumenti usati, il rendimento è uno di quegli aspetti che difficilmente può essere predeterminato, soprattutto se se non si manterrà fede all’orizzonte temporale prefissato.

Quando si ha intenzione attuare una vera pianificazione del proprio patrimonio, il tasso non dovrebbe essere l’aspetto principale da tenere in considerazione.

I rendimenti saranno inevitabilmente legati alla durata dell’investimento e dalla tua sincera tolleranza alle oscillazioni dei mercati, aspetti che invece non emergono quando si acquista un immobile. In tal caso infatti, raramente ci si fa influenzare dalle future oscillazioni del mercato immobiliare (anche perchè fortunatamente la casa non cambia dimensioni in funzione delle oscillazioni del mercato), ed abbiamo inoltre ben chiaro che l’investimento nel mattone non può che avere una durata pluriennale. Ma quando ci si interfaccia con i mercati finanziari, l’emotività spesso prende il sopravvento ed anche l’avere competenze tecniche non è sufficiente. Spesso gli aspetti emotivi e mentali hanno il sopravvento, andando a vanificare gli sforzi fatti sino a quel momento.

Per questo è importante farsi affiancare da un professionista, capace di tenere a freno le tue emozioni e non farti perdere la rotta nei periodi di mare in tempesta, evidando così di spostare il focus dai tuoi obiettivi ai rendimenti di breve periodo. 

I tuoi obiettivi non hanno il diritto di essere sminuiti e sostituiti da un mero tasso di interesse.

I tuoi obiettivi sono quei sogni e bisogni futuri che necessitano di risorse finanziarie per essere realizzati.

Le tue risorse devono devono essere impiegate per raggiungere tali scopi.