“Sposarsi? unirsi civilmente? mantenere due residenze separate? E quanti conti correnti apriamo?
Il mutuo lo facciamo assieme?”
Quando si decide di far entrare un partner nella propria vita, l’emotività e l’entusiasmo hanno giustamente il sopravvento sui freddi e razionali aspetti legati alla gestione del patrimonio, ma il nostro ordinamento, seppur con le sue tempistiche, si adegua ai nuovi modelli di famiglia e di coppia. E così, al di là di quelli che possono essere gli aspetti religiosi e culturali, sarebbe opportuno conoscere i pro ed i contro di ogni opzione.
Una consapevole pianificazione patrimoniale passa anche da come intendiamo regolare la nostra vita di coppia, visto che ogni opzione pone determinati diritti e doveri.
In questa griglia riporto una panoramica, non esaustiva, di cosa prevede ad oggi il nostro ordinamento.
matrimonio | coppie di fatto | unioni civili | |
scelta del regime patrimoniale | comunione o separazione dei beni; fondo patrimoniale | NO | comunione o separazione dei beni |
diritto al mantenimento a seguito di separazione | SI | assegno alimentare (con limitazioni) e per un periodo limitato | SI |
rientro nell’asse ereditario come erede legittimo | SI | NO | SI |
reversibilità della pensione | SI | NO | SI |
tutela del patrimonio immobiliare o dell’impresa familiare | SI | limitato | SI |
La scelta su come regolamentare il rapporto di coppia da un punto di vista civilistico, non è l’unico aspetto da considerare.
Una consapevole pianificazione patrimoniale e finanziaria passa anche dal comprendere le implicazioni che si hanno nella scelta delle intestazioni dei rapporti bancari. Cointestare o meno i rapporti di conto corrente, gli investimenti o i finanziamenti, può avere conseguenze diverse, sia quando ahimè uno dei due membri della coppia passa a miglior vita, ma anche quando il rapporto affettivo lascia spazio a controversie o separazioni.
E’ il fisco? Siamo in Italia e non si può far finta che non esista l’Agenzia delle Entrate, la quale è autorizzata a controllare anche i trasferimenti di ricchezza.. anche tra coniugi.
Dubbi o curiosità al riguardo? clicca sui miei contatti
Vuoi conoscere più nel dettaglio il mio metodo? Clicca qui